1

Hogewey, il finto villaggio per i malati di Alzheimer

Hogewey

Nel comune di Weesp, vicino ad Amsterdam, si trova il villaggio di Hogewey. Una cittadina unica al Mondo.

A prima vista, sembra come qualsiasi altro paese, con negozi, ristoranti, e persino un cinema. Ci sono appartamenti che circondano un grazioso cortile completo di stagni, siepi, fontane zampillanti, vivaci fiori di stagione, e panchine ideali per godersi un pomeriggio soleggiato. 

In realtà è un villaggio per persone malate di demenza fondato 23 anni fa da Yvonne van Amerongen, infermiera in una casa di cura tradizionale, che intuì come un malato di Alzheimer stesse meglio in un ambiente “normale” e non in un ospedale.

Hogewey, il villaggio di quelli senza memoria

Quello che resta è la preziosa vita che vivevamo e che ancora vogliamo vivere. Niente di più, niente di meno”.

Così recita il motto del Dementia Village di Hogewey, patria di 152 uomini e donne che vivono con grave demenza. Hogewey è stato aperto ufficialmente nel 2007 e da allora è diventata, specie per la sua particolare natura, un punto di riferimento importante a livello mondiale anche tra gli studiosi della demenza.

il villaggio di Hogewey

La comunità protetta dispone di 23 unità abitative, arredate secondo lo stile dell’epoca al quale è rimasta ancorata la loro memoria, ciascuna condivisa da 6-8 residenti. Il cibo non arriva dall’esterno ma gli anziani si organizzano come una famiglia, fanno la spesa, cucinano e badano alla casa sempre coadiuvati dal personale medico.

Assistenza h24 per i malati di Alzheimer

L’assistenza h24 è garantita da 240 “abitanti del villaggio” che sono in realtà infermieri geriatrici e operatori sanitari vestiti in abiti civili. Lo staff si prende cura di tutto, dalla cucina all’organizzazione delle attività di assistenza nella cura personale, e nella somministrazione dei farmaci. Tutto il personale del villaggio, compresa l’amministazione, è specializzato, per quanto di loro competenza, nella gestione e nella cura dei malati di demenza.

Hogewey, dunque, non crea un mondo parallelo e fittizio, essa è una realtà sanitaria serissima volta a curare la demenza senile attraverso l’integrazione sociale. La parola d’ordine è: normalità.

Il costo per costruire la comunità, finanziato dal governo olandese, è stato di oltre 20 milioni di euro. I residenti pagano circa 4.500 euro al mese, e c’è una lunga lista d’attesa. Il tempo di permanenza medio dei residenti è di tre anni. Ogni anno il centro ne accetta trenta nuovi.

Altre risorse: Quante sono le colf e le badanti in Italia?

Il modello Hogewey presto anche in Italia, Germania e Svizzera

L’Italia sta provando a replicare il modello Hogewey con due progetti per il 2018. Il primo sorgerà a Roma, nel quartiere periferico della Bufalotta, van Hal sta collaborando con la Fondazione Roma: i lavori sono iniziati e si conta di aprire il centro per l’inizio del 2018. Un altro a Monza, coordinato dalla cooperativa La Meridiana, che da più di quarant’anni si occupa di anziani, sarà chiamato “Il paese ritrovato”.

Anche Germania e Svizzera hanno studiato Hogewey e potrebbero essere i prossimi paesi a seguire l’esempio, creando i propri villaggi per la cura della demenza.

Altre risorse: L’85% degli italiani si “cura” su internet

Tutti i numeri dell’Alzheimer

Nel mondo viene diagnosticato un caso di demenza ogni 3 secondi e, complice l’invecchiamento della popolazione, è una malattia in drammatico aumento. A preoccupare sono poi gli alti costi: nel 2018, l’Alzheimer diventerà una malattia da mille miliardi di dollari.

malati Alzheimer nel mondo

Attualmente, stando ai dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, sono 47,5 milioni sul pianeta (e 600mila in Italia, sopra la media europea) le persone affette da demenza, la cui forma più comune è l’Alzheimer. Entro il 2030 le persone colpite dalla malattia saranno quasi 80 milioni in tutto il mondo.

Una malattia per la quale la scienza non ha ancora trovato una cura, e che provoca un lento ma inesorabile processo degenerativo.

Iscriviti alla nostra newsletter!
Lasciaci la tua mail per ricevere gratis le ultime notizie dal Blog
 

Restiamo in Contatto!

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

One Comment

Comments are closed.