L’olio di palma sta friggendo la nostra Terra (leggi qui). Noi siamo complici, spesso inconsapevoli, con i nostri acquisti. Le aziende coinvolte in questa distruzione sono molte e facente parte di marchi conosciuti. La nostra difesa è non comprare da aziende che utilizzano l’olio di palma. Salviamo l’ambiente e salviamo noi stessi. Questo film si propone di toccare il cuore delle persone, con la speranza di poterci fare cambiare le nostre abitudini, per non essere più parte di questa distruzione.
Green Film, diretto dal regista del regista Patrick Rouxell, racconta attraverso i ricordi di un orango in fin di vita, l’eccezionale vitalità delle foreste pluviali dell’Indonesia, e l’avanzare della loro distruzione per fare spazio alle piantagioni di acacia e palma da olio, per la produzione di carta e biodiesel. Immagini forti e poetiche di una tragedia dimenticata. Green è stato giudicato il miglior lungometraggio al 7° Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità e Vincitore del miglior documentario corto nel recente Festival del Cinema Indipendente Durango. Il film racconta la bellezza e la diversità di un ecosistema un tempo rigoglioso e verde, attraversato da elefanti e da libellule. Oggi distrutto dall’uomo e dalle multinazionali.
Questo è un documentario che dovrebbe essere visto da quante più persone possibile.”Verde” documenta le ultime ore di vita di una femmina di orangutan. Lei è solo un’altra vittima della deforestazione delle piantagioni di palma da olio. E ‘quasi come se la vita gli viene risucchiata a lei come il suo ambiente viene distrutto.
Il documentario traccia tutte le minacce che gli oranghi subiscono – da parte dell’industria del legno fornendo il commercio di mobili esotici o il mercato della cellulosa e carta per l’industria. L’insaziabile domanda dell’industria alimentare per l’olio di palma e per la produzione dei cosmetici e del biodiesel. Oltre tutto questo, per completare l’opera di distruzione, c’è anche il commercio illegale di animali.
“Green” dura 48 minuti, ed è disponibile per il download gratuito per tutte le proiezioni private e pubbliche. Il film è in versione internazionale accessibile a tutte le nazionalità, prodotto in maniera indipendente e libera da ogni attaccamento commerciali o politici.
Pensare come le montagne. Manuale teorico-pratico di decrescita per salvare il pianeta cambiando in meglio la propria vita. Questo manuale teorico-pratico è diviso in due parti; la prima è una ricca analisi della realtà italiana e mondiale, che si sofferma su temi fondamentali come ambiente, salute, alimentazione, potere, tecnologia. La seconda parte del volume illustra delle alternative concrete ai modelli di vita dominanti. Un volume che unisce riflessione e azione, che si basa sull’idea del cambiamento dal basso, sulla gioia e sulla speranza che infondono pratiche già ben avviate.