0

Gig Economy in Italia, ecco chi sono i crowd workers

crowd workers in Italia

Il crowd working (letteralmente “lavoro nella folla”) è uno delle nuove forme di lavoro figlie della rivoluzione tecnologica. È una definizione che comprende tutti quei lavori che prevedono una disintermediazione dei rapporti di lavoro, lo spazio e i tempi superando il dualismo tra lavoro precario e lavoro a tempo indeterminato.

Originariamente il crowdsourcing aveva a oggetto attività prevalentemente manuali, lavoretti come la consegna dei pasti a domicilio, le pulizie di casa, ecc. Negli ultimi anni il fenomeno si è progressivamente diffuso anche in numerosi altri campi e settori di attività e, oggi, interessa anche servizi altamente specialistici e le professioni intellettuali.

Con il crowd working si lavora quando si vuole, per quanto tempo si vuole. Una realtà nuova, dunque, identificata da un termine nuovo.

I crowd workers in Italia

Ecco i primi numeri sulla Gig Economy, o economia dei cosiddetti “lavoretti online”, in Italia. Grazie alla ricerca condotto dal think tank della FEPS (Federazione Europea degli Studi Progressisti), da UNI Europa e dall’Università di Hertfordshire. Qui il report completo in inglese.

Tra i sette Paesi Europei analizzati dalla ricerca (Italia, Germania, Regno Unito, Svezia, Paesi Bassi, Austria e Svizzera), siamo quello con la percentuale più alta di lavoratori con reddito da piattaforma digitale e oltre 2 milioni 190 mila di italiani devono più della metà dei loro introiti alla Gig Economy.

Dopo l’Italia con il 5,1% del totale dei lavoratori c’è la Svizzera con il 3,5%. In Regno Unito, terza in classifica, e Germania, quarta, sono rispettivamente 1 milione e 330 mila (2,7%) e 1 milione e 450 mila (2,5%).

Da leggere: Il capitalismo perfetto del futuro

Piattaforme online di crowdsourcing

Le piattaforme digitali di crowdsourcing attive su scala globale sono 2.300. Tra queste, le più famose sono le americane Amazon Mechanical Turk (AMT), Top Coder e Upwork, l’australiana Freelancer.com, la tedesca Twago. Tra i crowd sourcer compaiono nomi altisonanti come Google, Intel, Facebook, AOL, NSA, Telekom, Honda, Panasonic, Microsoft, NBC, Walt Disney e Unilever.

Da leggere: Ecco in quali lavori i robot sostituiranno l’uomo

Legiferare sul crowd working

Sono 10 milioni nel mondo i lavoratori del digitale. Secondo la Banca Mondiale entro il 2020 il crowd work raggiungerà un fatturato pari a 25 miliardi di dollari.

Vista l’enorme diffusione di questa categoria professionale la domanda che ci si fa più frequentemente è: come regolamentare la figura del co-worker?

In Italia si parla di uno statuto dei diritti dei lavoratori, siano essi subordinati, autonomi o parasubordinati ipotizzando di estendere ai corwd workers alcuni diritti generalmente riservati ai lavoratori subordinati. In Germania, invece sono assimiliati nell’ottica di “persone simili a lavoratori subordinati” e inquadrati momentaneamente come consumatori nell’attesa di applicare relativi istituti di professione.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.