0

Esempi di costruzioni ecocompatibili in Europa

costruzioni-ecocompatibili-in-Europa

Oggi è già una realtà: le nuove costruzioni ecocompatibili, che dispongono di diverse soluzioni innovative come l’isolamento ecologico e l’illuminazione fotovoltaica, spesso non sono più care di quelle tradizionali e possono comportare notevoli risparmi.

È possibile orientarsi verso scelte più sostenibili anche fuori casa, portando le nostre buone abitudini con noi in vacanza! In tutta Europa è possibile trovare hotel ecologici che sfruttano le tecnologie a basse emissioni, come le luci LED, l’energia geotermica e i sistemi di trasmissione del calore. Grazie a questi ed altri accorgimenti, gli ospiti degli alberghi ecologici possono avere un impatto sull’ambiente del 90% inferiore rispetto a quelli che alloggiano negli alberghi tradizionali.

Alcuni suggerimenti da mettere in pratica. Il fatto che i nostri edifici determinano il 40% delle emissioni di gas serra sta ad indicare che le potenzialità di risparmio energetico sono enormi. Ma anche accorgimenti apparentemente insignificanti possono dare risultati straordinari:

•  abbassare il riscaldamento di appena 1° C può determinare un risparmio di ben il 10% sulla bolletta ed evitare di emettere fino a 300 kg di CO2 all’anno, pari a quanto viene emesso da un’automobile in un viaggio di 1 600 km.

•  spegnere il computer quando si lascia l’ufficio per una riunione o per la pausa pranzo può ridurre del 20% il consumo quotidiano di energia

•  usare una presa multipla e tagliare la corrente quando il televisore e gli altri apparecchi collegati non vengono usati, invece di lasciarli accesi in stand-by, consente di tagliare i costi energetici annuali fino al 10%.

Se tutti noi seguissimo questi consigli, riusciremmo ad azzerare nell’arco della nostra vita le emissioni di case e uffici: questo è quanto sostiene la Commissione europea.  L’UE ha già preso provvedimenti mettendo al bando le tradizionali lampadine ad incandescenza per sostituirle con quelle più efficienti, che riducono di 15 milioni di tonnellate le emissioni annuali di CO2. Una famiglia media potrebbe risparmiare fino a 1000 euro all’anno seguendo questa ed altre soluzioni a basse emissioni; sarebbe insensato non farlo! Intere comunità si stanno mobilitando per alleggerire la loro impronta ecologica e per creare nuove forme di reddito per le aree locali.

Esempi di costruzioni ecocompatibili in Europa

Rheinau, Germania. Se altre costruzioni consentono di risparmiare energia, la WeberHaus riesce persino a produrla! Combinando natura e innovazione, la WeberHaus ha definito nuovi standard per la costruzione di case a risparmio energetico. Avvalendosi di materiali isolanti innovativi ed ecologici e dell’energia fotovoltaica, la società costruisce case totalmente autonome dal punto di vista energetico. In media le sue costruzioni producono il 55% in più del fabbisogno energetico domestico. L’energia prodotta in eccesso viene trasferita ad un punto di rifornimento esterno da cui il proprietario può ricaricare una vettura elettrica. Tutte le case vengono costruite nel rispetto di rigorosi standard di progettazione e la maggior parte di esse sono dotate della più moderna tecnologia domotica.

Larnaca, Cipro. Tecniche all’avanguardia per il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti in una piccola isola nazione. Per proteggere l’ambiente e migliorare la qualità della vita della popolazione. In un territorio circoscritto è ancora più importante poter smaltire i rifiuti in modo sicuro e sostenibile. Larnaca accoglie il primo impianto di smaltimento del paese che tratta qualsiasi tipo di rifiuti domestici. Smistandoli automaticamente in riciclabili, biodegradabili e organici, l’impianto riesce a trasformare quasi il 35% di tutti i rifiuti in materiali organici o energia, ponendo l’isola all’avanguardia.

Marsaskala, Malta. Riscaldare una piscina con l’energia prodotta in eccesso in un vicino impianto di smaltimento dei rifiuti. Ridurre i costi e alleggerire l’impronta ecologica. Fare un tuffo nell’innovazione e creatività. L’impianto di smaltimento di Saint’Antnin si avvale di tecnologie innovative per riciclare i rifiuti e trasformarli in energia. Oltre a generare energia elettrica a sufficienza per il fabbisogno di 1 400 abitazioni, il calore prodotto dall’impianto viene convogliato ad una piscina attrezzata per persone disabili. La trasformazione dei rifiuti in una risorsa garantisce un uso ottimale dell’energia prodotta. Sfruttando di questa energia è stato possibile tenere aperta la piscina durante tutto l’anno, per la gioia della comunità locale.

Debrecen, Ungheria. Produzione sostenibile di generi alimentari che combina acquacoltura e coltivazione idroponica, vale a dire di piante in acqua, rivoluzionando il nostro rapporto con il cibo. Le tradizionali tecniche di acquacoltura comportano un notevole spreco e inquinamento di risorse idriche, mentre l’ingegnoso sistema di produzione Akvapónia filtra l’acqua utilizzata mediante una coltivazione idroponica in cui le piante assorbono importanti nutrienti, eliminano le sostanze tossiche e ridonano acqua pulita ai pesci. In sintesi, consente di ottenere una coltivazione a impatto ambientale zero e senza uso di pesticidi.  Cosa c’è di meglio?

Stoccolma, Svezia. Trasferire l’energia eccedente da un edificio all’altro. Grandi raggruppamenti di persone generano una notevole quantità di calore. Un’energia che non va sprecata. Uno dei principali crocevia di Stoccolma, la stazione centrale, ha adottato un sistema ingegnoso che trasforma in energia il calore generato dal corpo dei viaggiatori. Gli scambiatori di calore del sistema di ventilazione trasformano il calore naturale del corpo umano in acqua calda. L’acqua viene pompata nel sistema di riscaldamento di un vicino ufficio, che riesce così a consumare il 20 – 25% in meno di energia, riducendo notevolmente le sue emissioni. Un esempio di come gli edifici possono collaborare in reti energetiche intelligenti. Con l’aiuto di tutti noi.

Bohinj Park, Slovenia. Per chi ama portare con sé le buone abitudini anche in vacanza, ecco un albergo di lusso attento al proprio impatto sull’ambiente. Con un’ampia serie di misure sostenibili, l’hotel Bohinj Park produce il 56% in meno di emissioni di un albergo tradizionale, evitando che 63 tonnellate di CO2 vengano emesse ogni anno nell’atmosfera. Lampade LED, energia geotermica, sistemi di trasmissione del calore e stazioni di ricarica per auto elettriche: ecco soltanto alcune delle misure che lo rendono uno degli alberghi più efficienti dal punto di vista energetico dell’Europa centrale. Oltre a godere della bellezza del posto, i clienti sono consapevoli che la loro permanenza ha un’impronta ecologica del 90% inferiore a quella che avrebbe in un albergo tradizionale.

Londra, Regno Unito. Le automobili parcheggiate intasano le nostre strade. Ma è possibile rimetterle in circolazione. Con un risparmio per i proprietari e per i vicini di casa. Le automobili private vengono usate in media soltanto 4,6 ore alla settimana, da qui l’importanza del car-sharing. La WhipCar ha istituito il primo servizio di noleggio che mette in contatto proprietari di automobili e clienti che abitano nella stessa zona. In città come Londra, dove possedere una macchina costa sempre di più, è così possibile mette a frutto la propria vettura quando non viene usata. La WhipCar mette infatti i clienti in contatto con i loro vicini di casa proprietari di un’automobile, consentendo a tutti di effettuare scelte di consumo più redditizie ed ecologiche. Dare un accesso comodo e sicuro ad una vettura in caso di bisogno: ecco l’obiettivo della WhipCar.

Salonicco, Grecia. Migliorare la qualità della vita delle persone sfruttando l’energia solare. Un ascensore alimentato soltanto da energia rinnovabile. L’ascensore solare per abitazioni, dal design ecocompatibile e innovativo, può essere facilmente installato in ville o piccoli condomini. L’ascensore può funzionare sempre, grazie alla sua capacità di immagazzinare l’energia assorbita durante il giorno, e può cedere l’energia prodotta in eccesso all’abitazione. Conforme alle più recenti norme di sicurezza, questo ascensore, oltre a soddisfare le esigenze di mobilità delle persone, è anche rispettoso dell’ambiente.

Horsens, Danimarca. Risparmio energetico mediante l’innovazione – La scuola di Gedved dà una lezione di eco-educazione. La scuola di Gedved, nel comune di Horsens in Danimarca, copre il 75% dei suoi consumi con l’energia solare. È riuscita così a risparmiare 30 000 euro all’anno, risorse che ora possono essere dedicate all’attività didattica. La scuola ha inoltre prodotto un’applicazione per studenti sui cambiamenti climatici.

Tallinn, Estonia. Un museo riscaldato dall’energia prodotta dalle maree del Mar Baltico. Una ragione in più per visitarlo. Seaplane Harbour è un museo marittimo che è stato recentemente inaugurato a Tallinn. Merita di essere visitato non soltanto per la sua ricchezza espositiva, ma anche perché l’originale e spazioso edificio è dotato di un sistema di riscaldamento efficace ed economico che si avvale dell’energia prodotta dalle maree.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.