L’energia elettrica in futuro potrebbe arrivare dai pannolini e pannoloni usati. In Giappone la SFD Recycle System è convinta che i pannolini usati siano una nuova fonte di energia alternativa.
I pannolini usa e getta sono una vera e propria bomba ecologica. Ogni giorno in Italia, secondo l’Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana), vengono utilizzati almeno 6 milioni di pannolini usa e getta e, nell’intero anno, arrivano in discarica circa due miliardi di pannolini. In Gran Bretagna la cifra arriva a toccare i 3 miliardi l’anno, mentre negli Stati Uniti i 16 miliardi.
Circa il 20% del conferito in discarica ogni anno deriva dai pannolini usa e getta “prodotti” da bebè e anziani. Per decomporsi completamente i pannolini necessitano fino a 500 anni.
In Giappone la SFD Recycle System ha deciso di riciclare i pannoloni usa e getta indossati dagli anziani con problemi di incontinenza riutilizzandoli per alimentare caldaie a biomassa dalle grandi dimensioni. In Giappone, paese sempre più longevo, i pannoloni superano i pannolini quindi le potenzialità di questa invenzione sono enormi.
L’azienda giapponese raccoglie i pannolini usati, li sterilizza, polverizza, prosciuga e quindi li trasforma in biopellet (ossia mattoncini di combustibile) che producono circa 5mila chilocalorie per chilogrammo. Il materiale fibroso è circa un terzo del peso e del volume dei sacchetti di pannolini.