0

Ecco il mix terribile delle sigarette contraffatte

 

Il menù e’ appetitoso: uovo di insetti, zanzare ovviamente morte, peli di topo, filamenti di metallo, plastica, capelli, feci animali e anche umane, tracce di sangue e perfino un cerotto, ovviamente sporco. Ecco che cosa si trova nelle sigarette contraffatte, quelle fabbricate nei laboratori clandestini di Cina, Ucraina, Russia, Polonia, e vendute di contrabbando in mezzo mondo. Fumare fa male, si sa, ma se alla nicotina, al monossido di carbonio e al catrame delle sigarette normalmente in commercio aggiungiamo gli elementi della lista iniziale, accorciamo notevolmente la nostra esistenza.

Il laboratorio di analisi della British American Tobacco (Bat) e’ a Southampton, nel sud dell’Inghilterra, ed e’ il fiore all’occhiello della multinazionale che produce e commercializza marchi famosi come Lucky Strike, Pall Mall, Ms, Dunhill, e ha una quota di mercato del 17 per cento nel mondo e di circa il 25 per cento in Italia. Qui c’è un’ala che si occupa di studiare le tecniche per migliorare la qualità del fumo, cercando di abbassare i fattori nocivi e di limitare le malattie dei polmoni e dell’apparato respiratorio.

In un altro edificio c’è la Anti illicit trade intelligence unit, che e’ una via di mezzo fra una unità investigativa e una scientifica. A capo della squadra c’è Ewan Duncan, uno scozzese con la faccia da tenente Colombo: “il 10 per cento del mercato delle sigarette e’ illegale, e di questo un terzo e’ contraffazione. Lo sa che in Cina un bambino può arrivare a confezionare 500 pacchetti al giorno? Il contrabbando e’ in crescita in tutto il mondo e attira sempre più la criminalità organizzata perché produce grandi profitti. Purtroppo la politica di molti governi e’ quella di aumentare le tasse e quindi far salire il prezzo del pacchetto dal tabaccaio. Questa facilita di diffusione del contrabbando. Ma a un prezzo ridotto si possono comprare sigarette che solo in apparenze sono uguali”.

Dice Aideen Daly, esperta legale dell’unità: “Dalle analisi dei campioni contraffatti sequestrati che ci arrivano da tutto il mondo si evince che la qualità del tabacco e’ enormemente inferiore. Oltre alle schifezze che le ho mostrato prima al microscopio, c’è da considerare che queste sigarette sono molto più tossiche. In queste che sono state trovate in Gran Bretagna c’è il 160 per cento in più di catrame, il 133 per cento in più di monossido di carbonio, l’80 per cento in più di nicotina e il 300 per cento in più di arsenico”.

Ci sono laboratori molto artigianali, come quelli cinesi, che sfornano tonnellate di sigarette la cui confezione e’ assai approssimativa e quindi facilmente riconoscibile. In alcune di questi non vengono usate macchine per impacchettare ma solo bambini che hanno le mani tarate apposta per prendere 20 sigarette alla volta. Il mercato illecito e’ privo di qualunque regola.

Ogni anno i governi europei perdono circa 10 miliardi di euro a causa del contrabbando e della contraffazione. L’organizzazione mondiale della sanità ha stimato che nel 2020 le sigarette di contrabbando supereranno quelle vendute legalmente e l’agenzia americana per alcol, tabacchi e armi da fuoco denuncia diversi legami tra le organizzazioni dedite al contrabbando e il terrorismo internazionale. Duncan mostra le fotografie in cui sono documentati nascondigli, doppiofondi dove viaggiano le sigarette di contrabbando: un carico di finti detersivi, una falsa cisterna di gasolio. Ogni carico e’ un affare (un solo container produce un guadagno netto di 1 milione 100 mila euro) e solo il 3 per cento del traffico illecito viene scoperto dalle polizie d’Europa.

Un gran bel business che solo per superficialità viene ritenuto meno dannoso del traffico di droga, di essere umani o di armi. Solo che qui tutto finisce in fumo. Peli di topo e insetti compresi.

 

(Fonte blog.panorama)

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.