L’uccello prigioniero nella gabbia,
l’uccello libero nella foresta:
quando venne il tempo s’incontrarono,
questo era il decreto del destino.
L’uccello libero grida al compagno:
« Amore mio, voliarno nel bosco! »
L’uccello prigioniero gli sussurra:
« Vieni, viviamo entrambi nella gabbia ».
Dice l’uccello libero.- « Tra sbarre,
dove c’è spazio per stendere l’ali? »
Ahimé », grida l’uccello nella gabbia,
Non so dove appollaiarmi nel cielo ».
L’uccello libero grida:
« Amore mio, canta le canzoni delle foreste ».
L’uccello in gabbia dice:
« Siedi al mio fianco,
t’insegnerò il linguaggio dei sapienti ».
L’uccello libero grida: « No, oh no!
I canti non si possono insegnare ».
L’uccello nella gabbia dice: « Ahimé,
non conosco i canti delle foreste ».
Il loro amore è intenso e struggente,
ma non possono mai volare assieme.
Attraverso le sbarre della gabbia
si guardano e si guardano, ma è vano
il loro desiderio di conoscersi.
Scuotono ansiosamente le ali e cantano:
« Vieni vicino a me, amore mio! ».
L’uccello libero grida:
« E’ impossibile, temo le porte chiuse della gabbia ».
L’uccello in gabbia sussurra.- « Ahimé,
le mie ali sono morte e impotenti ».
Rabindranath Tagore
Rabindranath Tagore Poeta, prosatore, drammaturgo, musicista e filosofo indiano, premio Nobel per la letteratura nel 1913. Nacque a Calcutta nel 1861 e morì a Santi Niketan, Bolpur nel 1941. Fu il poeta della nuova India, moderna e indipendente, per la quale lottò non solo con le sue opere e con le su iniziative di carattere sociale, ma anche con il suo fiero comportamento politico.
La religione dell’uomo. “Oggi, come mai nella nostra storia, è necessario l’aiuto di un potere spirituale. E io credo che sicuramente una tale risorsa verrà scoperta nelle segrete profondità del nostro essere. Ci saranno dei pionieri che assumeranno su di sé questa impresa e le sofferenze che essa comporta; e in questa maniera apriranno la via a quel più elevato modo di vivere in cui risiede la nostra salvezza”. Rabindranath Tagore