“Per raccolta differenziata dei rifiuti si intende un sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziata per ogni tipologia di rifiuto (per esempio alluminio, carta, plastica, vetro, umido, etc)” (Wikipedia)
Oggi si parla tanto di raccolta differenziata, sulla sua enorme utilità per l’ambiente, sulla necessità che tutti i comuni si adoperino per farla e tutti cerchiamo di adoperarci per contribuire affinché venga fatta nel modo corretto. Ma il vero problema di tutti noi è come differenziarla correttamente. Quanti di noi prima di gettare qualcosa si sono fermati col dubbio su dove e come differenziare? Per questo viene in aiuto Dizionario dei Rifiuti.
Il progetto nasce da un’esigenza personale del suo ideatore, il 19enne Francesco Cucari. Infatti nel suo comune di residenza, Rotondella (Mt), viene avviato il sistema di raccolta differenziata porta a porta e dopo qualche mese di dubbi su dove gettare correttamente i rifiuti, Francesco realizza l’app per smartphone Android, pubblicandola nell’Agosto del 2011.
In poco tempo l’idea ha suscitato un grande interesse da parte di prestigiose testate giornalistiche e dei media nazionali: il Dizionario dei Rifiuti ha ricevuto una menzione dal Corriere della Sera, ne hanno parlato più volte Wired e NinjaMarketing, che ha definito il Dizionario come App Utility dell’anno. Numerosi anche gli interventi radiofonici, come RDS e Radio Capital e i servizi televisivi su RAI 3 (Ambiente Italia).
Dizionario dei Rifiuti è il primo motore di ricerca in Italia dedicato alla raccolta differenziata, diventando un punto un punto di riferimento per migliaia di cittadini. D’altronde l’obiettivo del Dizionario dei Rifiuti è quello di fornire supporto e informazioni ai cittadini per fare bene la raccolta differenziata, offrendo un servizio aggiornato, utile e innovativo.
Ad un anno e mezzo dalla nascita le idee aumentano, grazie alla conoscenza e alla collaborazione degli esperti del settore rifiuti urbani, Enzo Vergalito e Stefano Mucciarella di Ewap s.c. Il progetto così si evolve, si rinnova nella grafica, nei contenuti e nel format. Non più solo motore di ricerca, il Dizionario Dei Rifiuti punta ad essere un vero e proprio pubblico servizio a disposizione del cittadino. La possibilità di consultare il calendario di raccolta del proprio quartiere, di ricevere notifiche che ricordino cosa buttare, di poter localizzare (e, nel caso, raggiungere) le isole ecologiche o altri punti d’interesse o di prenotare un ritiro a domicilio rendono possibile una totale interazione.
Nell’apposita maschera disponibile al sito web www.cesanoboscone.dizionariodeirifiuti.it, il cittadino può inserire la tipologia di rifiuto di cui si vuole conoscere le modalità di conferimento e con un semplice clik sul bottone “getta” vengono indicate tutte le informazioni. Il servizio è gratuito per il cittadino.