0

Consumo di pesce nel mondo: I Paesi che ne mangiano di più

consumo di pesce nel mondo

Chi consuma più pesce nel mondo, e quale pesce mangia? Vediamo insieme il consumo di prodotti ittici nel mondo.

I Paesi che mangiano più pesci

Secondo i dati della FAO in cima alla classifica dei maggiori consumatori al mondo di prodotti ittici c’è il Portogallo, che è anche al 9° posto al mondo.

L’Italia, nonostante sia uno dei Paesi al mondo con la maggior proporzione di persone che vivono a pochi chilometri dal mare, con 26,8 kg si colloca all’8° posto in Europa (Ue e non Ue) e solo al 55° posto nel mondo. Il nostro Paese consuma meno pesce della Francia o della Svezia.

Il Paese che consuma più pesce in assoluto sono le Maldive (184,9 kg/anno a testa, circa mezzo kg al giorno), seguite da Islanda (91,9) e Micronesia (72,5). Nella Ue, in media, si consumano 25,1 kg di pesce l’anno (la media mondiale è 20,1).

consumo di pesce nel mondo

Agli ultimi posti della classifica alcuni Paesi africani come l’Etiopia o interni asiatici, e quelli in cui si vive in prevalenza in altura, come il Guatemala. Qui il consumo di pesce è appena di 1-2 kg a testa all’anno.

Da leggere: Rischiamo un mare senza pesci

Tonno e merluzzo i pesci più consumati al mondo

In Europa, il re della tavola è il tonno, seguito da merluzzo e salmone. Nel mondo, invece, i pesci più consumati sono il merluzzo d’Alaska, l’acciuga peruviana e il tonnetto striato.

I più grandi esportatori di pesce sono Cina, Norvegia e Vietnam; i maggiori importatori sono Usa, Giappone e Cina, ma l’Italia è al 7° posto.

Da leggere: L’impronta ecologica della pesca

Cresce il consumo di pesce nel mondo, il 53% è d’allevamento

Per il 2017 la FAO ha stimato un consumo globale di pesce di 153 milioni di tonnellate:

  • 67 milioni di tonnellate sono i consumi di pesce fresco o refrigerato,
  • 44 milioni di tonnellate quello surgelato,
  • 19 milioni per quello conservato, con oltre 20 kg annui di consumo pro capite.

Secondo il rapporto della FAO, nel mondo si mangia più pesce di allevamento che di cattura.

La produzione di pesce di allevamento, infatti, nel 2016, con 80 milioni di tonnellate, ha soddisfatto il 53% della domanda di pesce, fornendo a 3,2 miliardi di persone quasi il 20% delle loro proteine animali. 

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.