0

Quanta acqua ci vuole per produrre un caffè? 140 litri

consumo acqua caffè

Al Pianeta una singola tazza di caffè costa 140 litri d’acqua, più 0,1 metri quadrati di terreno, più le perdite di foreste e biodiversità. È questa la quantità d’acqua necessaria per far crescere, tostare e macinare 6-7 grammi di caffè, la dose contenuta in una tazzina.

Un prezzo, quello pagato dai Paesi spesso poveri della fascia equatoriale, che è cresciuto negli ultimi due decenni di pari passo con l’aumento della domanda mondiale, cui si è fatto fronte cambiando i metodi di produzione agricola. Vi siete mai chiesti cosa ci sia “dietro” una tazzina di caffè?

Quanta acqua serve per produrre una tazzina di caffè

I ricercatori dell’università del Kansas per la tutela dell’acqua hanno realizzato un vademecum per raccontare quanto “costano” in termini di acqua le produzioni di alcuni beni di largo consumo, in particolare il caffè e quindi sensibilizzare sul potenziale spreco di una risorsa così preziosa.

Lo studio ha esaminato il modo in cui la produzione di massa ha colpito la natura e le risorse economiche degli agricoltori. In nazioni come Colombia, Honduras, Guatemala, Brasile, Vietnam ed Etiopia, negli anni Settanta e Ottanta si è verificata una tecnicizzazione della produzione di caffè, volta a soddisfare la crescente domanda dell’Occidente.

Questo processo, spiegano gli studiosi, ha reso i sistemi di coltivazione simili a quelli di frumento e soia: grandi campi soleggiati hanno preso il posto dei piccoli appezzamenti di terra all’ombra delle foreste; la varietà robusta, resistente al sole, ha preso il posto della più pregiata arabica; gli agricoltori sono stati spinti a coltivare esclusivamente caffè senza diversificare colture e fonti di reddito.

La differenza tra i due metodi è innanzitutto nel consumo d’acqua: le nuove colture intensive, dalla resa maggiore, hanno un fabbisogno molto più elevato, tanto che per una singola tazza di caffè si possono calcolare 140 litri di impronta idrica, ossia di acqua necessaria alla produzione.
Quanta acqua ci vuole per produrre un caffè
A confronto una tazza di tè richiede 29 litri e un quinto del terreno agricolo, stando al rapporto recentemente diffuso da “Friends of the Earth“. Per produrre una lattina di Coca Cola, occorrono 200 litri. Infine per il vino, l’impronta idrica è di 610 litri per kg: significa che un solo bicchiere costa 110 litri d’acqua.

Da leggere: Chi consuma l’acqua sul pianeta?

Una tazzina di caffè causa deforestazione

Non solo: per far posto alle piantagioni di caffè è stata portata avanti una massiccia deforestazione, che il Wwf alcuni anni fa ha quantificato in oltre 10mila km quadrati solo in America centrale, con conseguenze anche sulla biodiversità. Terra sottratta all’agricoltura. Ma non solo.

Gli effetti delle deforestazione sono stati indagati dai ricercatori dell’università del Texas: uccelli migratori e pipistrelli hanno perso il loro habitat, le api sono andate via e con loro la preziosa impollinazione, l’ecosistema ha rinunciato ai filtri che depurano aria e acqua, il terreno si è fatto meno ricco di nutrienti e meno resistente alle piogge.

All’impoverimento della natura si è affiancato quello dei coltivatori di caffè, complice il costante calo del prezzo della materia prima.

Da leggere: Lo scandalo nascosto dietro il dolce più amato al mondo

Un caffè “corretto”

Ogni anno nel mondo si consumano 500 miliardi di tazzine di caffè. Di queste ben 700 milioni vengono consumate ogni giorno in Europa. Eppure, nonostante questi numeri, ancora la maggior parte dei piccoli produttori di caffè nel Sud del mondo vive in povertà.

Unico segnale positivo, il commercio equo che sta aiutando gli agricoltori poveri dei Paesi in via di sviluppo. “I prodotti che compriamo hanno un impatto su qualcuno, positivo o negativo”, dice Alexander Myers dell’università del Kansas “Le scelte che facciamo contano“.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.