Una casa, che sia di proprietà o in affitto, comporta numerose voci di spesa. Una delle più importanti (e costose) è sicuramente quella per i consumi elettrici.
Una famiglia media, composta da due adulti e un bambino, usa circa 3.000 kWh di elettricità all’anno. Se il riscaldamento è elettrico, il consumo sarà decisamente più alto, specialmente se gli impianti sono vecchi.
Per evitare che la bolletta del riscaldamento risulti troppo alta è importante, quindi, seguire una serie di accorgimenti.
Ridurre i consumi e risparmiare sul riscaldamento
Siete rimasti colpiti dalle cifre riportate sopra? Niente paura: ci sono molte soluzioni per ridurre il consumo di energia della vostra famiglia.
Il consumo medio energetico di un edificio ammonta a ca. 200 kWh/mq all’anno, che corrisponde ad un consumo di gasolio di 20 litri per metro quadrato. Grazie a nuove tecniche e a moderni sistemi di costruzione gli alti costi energetici possono essere drasticamente ridotti.
Edifici che consumano in media 5 litri per mq. e anche meno non sono più una rarità al giorno d’oggi. Esistono anche particolari edifici a risparmio energetico (come la casa passiva riscaldata dal sole), con consumi sotto il litro e mezzo, che sono comunque ancora piacevolmente caldi.
Le sette regole per evitare sprechi e bollette salate
Ecco quindi sette buone pratiche per per risparmiare in bolletta e rendere efficiente la tua casa.
- Sostituire i vecchi impianti, in particolar modo quando questi abbiano più di 20 anni. I nuovi impianti consentono un miglior utilizzo del combustibile impiegato e hanno minori perdite.
- Sostituire le vecchie pompe di calore con nuove pompe a maggior efficienza.
- Utilizzare collettori solari per aumentare la provvista di calore in casa.
- Isolare le condotte del riscaldamento.
- Isolare le pareti esterne degli edifici, dei tetti e dei soffitti di cantine non riscaldate. Un buon isolamento è già metà riscaldamento. Le dispersioni di energia possono essere così ridotte drasticamente.
- Sostituire le vecchie finestre e porte, prive di isolamento.
- Sistemare a regola d’arte gli impianti di riscaldamento esistenti. La grandezza degli impianti dovrebbe essere calibrata in relazione all’effettivo bisogno della casa. Impianti sovradimensionati procurano inutili costi.
Per approfondire: Ecco come migliorare l’efficienza energetica di una casa
Risparmiare sul riscaldamento si può
Per concludere, è doveroso sottolineare che attuare misure per risparmiare sul riscaldamento non significa avere meno calore a disposizione ma ottimizzarne al meglio la gestione. Questo permette di ridurre i costi e garantisce migliore sicurezza per sé stessi e per la propria famiglia: senza sprechi e inutili dispersioni.
Vi ringrazieranno il vostro portafoglio, la vostra salute e la vostra Terra.
Buon risparmio!