La cocaina è la droga più usata in Europa. Secondo l’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Dipendenze circa 2,4 milioni di giovani adulti di età compresa tra i 15 e i 34 anni (l’1,9 % di questa fascia d’età) hanno consumato cocaina nel corso dell’ultimo anno.
La cocaina ha preso il posto della droga leggera. La maggior parte dei consumatori ne fa uso in contesti ricreativi, con picchi di consumo nei fine settimana e nei periodi di vacanza. Per l’agenzia europea, sono oltre 88 milioni gli adulti (ossia poco più di un quarto della popolazione tra i 15 e 64 anni nell’Unione europea) che hanno provato sostanze illecite nel corso della vita.
Londra è la prima capitale europea per consumo. La concentrazione di cocaina nelle acque della capitale del Regno Unito nei giorni feriali è di 790,5 milligrammi per mille persone al giorno, mentre se si considerano tutti i giorni della settimana la media sale a 894,9 milligrammi.
Nel 2013 si stima siano state vendute tra le 72 e le 100 tonnellate di cocaina (250 chili al giorno), con un incasso tra tra i 4,5 e i 7 miliardi di euro. Nel 2014 ne sono state sequestrate 62.1 tonnellate, l’80% delle quali in Spagna, Belgio, Olanda, Francia e Italia. La cocaina ha superato l’eroina nel numero di persone che hanno chiesto aiuto medico per disintossicarsi nel 2014: 27.000 il 16% del totale.