Chi l’ha vista?

500-euro

È facile da trasportare e consente di avere sotto mano grandi quantità di denaro in un piccolo ingombro. In un pacchetto di sigarette ci stanno 20mila euro in 500 euro arrotolati. In una valigetta 24 ore 6 milioni.

La banconota da 500 euro è il taglio preferito per le transazioni illegali. Nonostante ne circolino apparentemente poche, 614 milioni di pezzi (dati a fine 2015) per un valore pari a 306 miliardi di euro, l’emissione segue un andamento regolare. In realtà ben il 28,3% dei 1.083 miliardi di euro in circolazione è in banconote da 500. Ne parla, oggi, Ettore Livini su Repubblica.

Ogni anno ritiriamo agli sportelli delle banche una cifra irrisoria di banconote da 500 (83 milioni di controvalore nel 2014, ultimo dato disponibile). Nel 2015, le banche italiane hanno accolto biglietti da 500 euro in misura cento volte superiore (9 miliardi) rispetto a quanto ne hanno distribuiti. Un’anomalia visto che per tutti gli altri tagli il saldo è in equilibrio. La forbice tra entrate e uscite sta continuando ad allargarsi e dal 2010 ad oggi nel nostro Paese sono stati versati 37 miliardi di euro in “bigliettoni” di provenienza ignota. Da dove arrivano questi soldi fantasma? Si tratta, sostiene la banca centrale, di “afflussi provenienti da altri Paesi”. Frutto con ogni probabilità di evasione o riciclaggio. Per anni del resto, come ha sottolineato il governatore Ignazio Visco, “le banconote da 500 euro avevano una diffusione particolare a Como e Forlì”. Non lontano, guarda caso, da Svizzera e San Marino.

La Bce potrebbe toglierla molto presto dalla circolazioneaccogliendo le pressioni targate Commissione Ue e, indietro negli anni, provenienti da altre Banche Centrali, Autorità di vigilanza, Dea e pure Bankitalia. Con tutte queste pressioni perché il taglio grosso non è finito fuori corso da tempo? La risposta è semplice e paradossale al tempo stesso. Se metà del valore sparisse nel nulla per non incappare nei controlli antiriciclaggio l’economia europea si troverebbe con 150 miliardi di euro in meno di liquidità.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”