Nei suoi primi cento giorni il Governo del Cambiamento non ha adottato alcun provvedimento che aiutasse l’economia italiana ad affrontare una congiuntura che si sta indebolendo di mese in mese. Non è troppo tardi per svoltare ma bisogna farlo in fretta. Primo: ridare fiducia. Continue Reading
Politica
Come giustificare l’inutilità delle grandi opere
I grandi progetti di sviluppo del territorio non sempre mirano a soddisfare dei bisogni. Per vendere la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che poche persone desiderano utilizzare o quella di un aeroporto in una regione che non ne necessita, ingegneri, promotori e beneficiari dei lavori fanno a gara di abilità e retorica.
Giustificare l’inutile è diventata una vera e propria cultura di cui si possono cogliere le regole, i riti e i ritmi leggendo la conclusione di un, finto, seminario sull’argomento. Continue Reading
A Cosimo Cristina, il primo giornalista ucciso dalla Mafia 58 anni fa
La storia di Cosimo Cristina è quella di un giornalista attento, scrupoloso, coraggioso, scomodo e, purtroppo, ucciso dalla mafia in Sicilia il 5 maggio del 1960, a soli 25 anni. Continue Reading
Quanti musulmani ci sono in Europa e nel mondo?
In Europa, come in tutto il mondo, la questione della presenza musulmana è elemento di accesa discussione politica e sociale. Alcuni denunciano una vera e propria “invasione islamica”, che mina i valori e le fondamenta della nostra società. Cosa ci dicono i numeri? Continue Reading
Global Peace Index 2018: Un mondo sempre più diviso e in guerra
Misurare il livello di pace o calcolare i costi delle guerre e della violenza nelle società non è impresa facile.
Ci prova con una seria analisi di coefficienti, indici e valori il Global Peace Index 2018 (GPI), redatto annualmente dall’Istituto think tank per l’Economia e la Pace (IEP), che ci offre utili strumenti per capire in che direzione va il mondo. Continue Reading