0

Caro Silvio sono ancora pieni i ristoranti?


Data astrale novembre 2011: per Berlusconi la crisi non esiste, gli italiani “non la sentono in modo spasmodico come nelle rappresentazioni dei giornali” e aggiunge “gli italiani vivono in un Paese benestante, i consumi non sono diminuiti, i ristoranti sono pieni, si fatica a prenotare un posto sugli aerei”.

Data astrale agosto 2012: nel 2011 sono scomparsi quasi 9.000 ristoranti, anno che e’ stato negativo per tutto il settore che riguarda le attivita’ del turismo, del tempo libero e delle comunicazioni, con un saldo negativo complessivo di 13.000 unità. Secondo l’ ultimo rapporto di Confcommercio sulle economie territoriali e il terziario di mercato, “Il numero delle cessazioni è stato elevato in tutte le componenti del settore, ma è nei servizi di ristorazione – si legge nello studio – che ha raggiunto valori preoccupanti, rappresentando oltre il 67% del totale delle cancellazioni dell’aggregato”, ovvero 8.857 su 13.199. Estendendo lo sguardo, secondo Confcommercio nel totale dell’economia le aziende andate in fumo nel 2011 sono oltre 2 mila. L’associazione rileva per il commercio la perdita di più di 30 mila esercizi, per il trasporto e la logistica di quasi 7.900 imprese e per gli altri servizi (dagli studi professionali alle agenzie immobiliari) il saldo negativo risulta essere di 9.400.

Caro Silvio andiamo a cena stasera? Cin cin la crisi non esiste…

Fuori da questa crisi, adesso! .  Con l’abituale lucidità e forza polemica, il Premio Nobel per l’Economia individua le origini della crisi finanziaria, economica e politica che stiamo attraversando. E spiega quale strada dobbiamo intraprendere per superare le attuali difficoltà.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.