Le norme UE sui giocattoli impongono i requisiti di sicurezza più elevati al mondo. Per garantire che le regole europee siano attuate in modo corretto ed effettivo, è necessario assicurare che siano conosciute e rispettate da produttori e commercianti affidabili. Oltre a sistemi efficaci di sorveglianza del mercato da parte delle autorità nazionali è anche essenziale che i consumatori sappiano cosa cercare quando acquistano giocattoli per bambini. Se viene a mancare anche uno solo tra questi elementi, i giocattoli pericolosi possono mettere a rischio l’incolumità dei nostri figli. Nell’ambito della “Campagna Europea sulla Sicurezza Dei Giocattoli“, la Commissione ha lanciato un nuovo video per informare i consumatori, sia su come comprare giocattoli sicuri che su come utilizzarli in modo sicuro. Nel video compare CE-E, un robot che canta, per sensibilizzare i bambini sulla sicurezza dei giocattoli. Il video fornisce anche ai genitori suggerimenti per la sicurezza anche riportati sul sito web dedicato alla campagna.
Il video clip fornisce alcuni suggerimenti per la sicurezza da tenere a mente quando si acquistano i giocattoli e quando si gioca:
Mai comprare giocattoli senza il marchio CE. Il marchio CE rappresenta un impegno da parte del produttore che assicura che il giocattolo è conforme a tutte le norme applicabili in materia di sicurezza dell’UE, che sono tra le più severe al mondo.
Non comprare giocattoli con piccole parti staccabili per bambini sotto i 3 anni di età

Il soffocamento è un rischio concreto per i bambini sotto i 3 anni, perché tendono a mettere tutto in bocca! I giocattoli che recano questo simbolo non sono adatti ai bambini al di sotto dei 3 anni.
Leggere tutte le avvertenze e le istruzioni. Ad esempio, pattini, biciclette e scooter richiedono la supervisione dei genitori e dispositivi di protezione da indossare, come i caschi. Essi non possono essere utilizzati nel traffico, a causa dei rischi abrasione.
Queste non sono le uniche indicazioni che i genitori devono tenere a mente. Altri consigli sulla sicurezza dei giocattoli sono disponibili sulla pagina web dedicata:
ec.europa.eu/enterprise/toys-tips
Il ruolo dell’industria e degli Stati membri nella sicurezza dei giocattoli. Gli aspetti chiave per garantire la sicurezza dei giocattoli sono di responsabilità dell’industria dei giocattoli e delle autorità degli Stati membri dell’UE. L’industria è responsabile della conformità alle regole dei giocattoli che immette sul mercato, mentre gli Stati membri sono responsabili dell’applicazione delle norme e della sorveglianza del mercato.
Campagna d’informazione per i produttori. La Commissione ha lanciato una campagna d’informazione per la sicurezza dei giocattoli rivolta agli operatori economici che intervengono nella produzione e nel marketing dei giocattoli. La campagna, che prevede seminari per sensibilizzare produttori e rivenditori sulle norme di sicurezza dei giocattoli, è partita a gennaio 2012 in Romania per poi proseguire in Bulgaria, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Irlanda e Italia. In questi paesi avviene l’80% della produzione di giocattoli nell’UE. La campagna di formazione e informazione continuerà nel 2013, al fine di coprire tutti gli Stati membri.
La campagna è rivolta anche ai produttori cinesi, poiché la maggior parte dei giocattoli che arrivano nei nostri negozi sono importati da lì.
Controllo del marchio CE. Il marchio CE garantisce ai consumatori che il prodotto è stato controllato prima di essere immesso sul mercato e rispetta le regole europee per sicurezza, salute e protezione ambientale. Le autorità di vigilanza negli Stati membri devono garantire controlli efficaci sull’utilizzo legittimo del marchio CE da parte di produttori, importatori e distributori di giocattoli. Essi sono anche incoraggiati dalla Commissione a coordinarsi tra di loro per garantire uno standard di coerenza nell’interpretazione, in modo da infondere nelle imprese la fiducia che il mercato funziona apertamente e in modo uniforme. Con l’apposizione del marchio CE su un prodotto, il produttore dichiara la conformità del prodotto e ne assume piena responsabilità per tutti i requisiti di legge. La corretta applicazione del marchio CE conquista e mantenere la fiducia dei consumatori mentre le ripercussioni giuridiche ed economiche della mancata conformità sono notevoli, in modo da scoraggiare gran parte delle società dal mancato rispetto di tali leggi.
Per ulteriori informazioni sul marchio CE
IP/10/733, MEMO/10/257 CE page on Europa
Per maggiori informazioni sull’industria dei giocattoli in Europa
IP/11/908, MEMO/11/448, Toys page on Europa