Buon Natale a 50.724 invisibili

Natale-barboni

Secondo una recente indagine nazionale sulle condizioni degli homeless condotta da Fio.Psd (Federazione italiana organismi per le persone senza dimora) in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’Istat e la Caritas, le persone senza dimora sono 50.724. Un esercito, in maggioranza residenti al Nord (38%). Età media 45 anni. Nel 70% dei casi vivono soli e frequentano regolarmente mense e dormitori. Poco più di un quarto delle persone senza dimora (25,4%) ha problemi di salute. 30mila sono in strada da oltre 4 anni, 5000 non ricorrono né a servizi né a prestazioni. Famiglie in grave difficoltà, persone senza dimora (tra cui sempre più giovani e anziani) e rifugiati provenienti da Paesi in guerra. Tra le principali cause le fratture relazionali (separazioni e divorzi), un lavoro instabile, poco sicuro e mal retribuito e la mancanza di qualsiasi reddito. Persone praticamente invisibili. I poveri sono sempre più poveri, il disagio è sempre più diffuso, nell’indifferenza di chi dovrebbe avere a cuore il benessere dei cittadini. Perchè “la voce dei poveri”, come dice Papa Francesco “è difficile da sentire”.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”