Silvio Berlusconi e la giustizia. Una guerra lunga 20 anni. Da quando è sceso in politica, alla fine del 1993 è stato indagato o imputato in 34 processi, uno ogni 7 mesi, mentre altri 108 procedimenti hanno riguardato le sue aziende, per un totale di 2.483 udienze di tribunale. Berlusconi ha ingaggiato 133 avvocati e 69 consulenti, che gli sono costati 400 milioni di euro. E la guerra continua….
- Processo Viganò-Verzellesi, aperto nel 1993 a Milano. Reati contestati: corruzione. Risultato: archiviato l’8/8/2000.
- Processo per riciclaggio in Sicilia, aperto a Palermo nel 1994. Reati contestati: concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio. Risultato: concorso esterno in associazione mafiosa archiviato il 19/2/1997; riciclaggio archiviato il 25-27/11/1998.
- Processo per le tangenti alla Guardia di finanza, aperto nel 1994 a Milano. Reati contestati: corruzione. Risultato: assolto. La Corte di cassazione il 19/10/2001 ha assolto Berlusconi «per non avere commesso il fatto».
- Processo All lberian 1, aperto nel 1994 a Milano. Reati contestati: finanziamento illecito ai partiti. Risultato: estinto. La corte d’appello il 26/10/1999 ha sentenziato «non doversi procedere perché i reati si sono estinti per prescrizione», sentenza confermata in Cassazione.
- Processo compravendita del giocatore Lentini, aperto nel 1994 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio. Risultato: estinto. La sentenza della corte d’appello del 13/12/2005 ha confermato la sentenza del tribunale di «non doversi procedere perché il reato si è estinto per prescrizione».
- Processo per il falso in bilancio Fininvest-libretti al portatore, aperto nel 1995 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio. Risultato: archiviato il 21/9/2004.
- Processo Edilnord commerciale, aperto nel1995 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio. Risultato: archiviato il 21/9/2004.
- Processo Medusa film, aperto nel 1995 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio e appropriazione indebita. Risultato: assolto. La corte d’appello il 13/6/2000 ha assolto Berlusconi «dal reato ascritto per non aver commesso il fatto», e la sentenza è stata poi confermata anche in Cassazione.
- Processo villa di Macherio, aperto nel 1995 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio, appropriazione indebita e frode fiscale. Risultato: assolto. La corte d’appello il 28/10/1999 (con sentenza definitiva) ha assolto Berlusconi dal reato di falso in bilancio «perché il fatto non sussiste», ha dichiarato non doversi procedere per il reato di appropriazione indebita «per intervenuta amnistia» e ha confermato l’assoluzione del tribunale per la frode fiscale «perché il fatto non sussiste».
- Processo per la strage di Firenze, aperto nel 1996 a Firenze. Reati contestati: concorso in strage. Risultato: archiviato il 14/11/1998.
- Processo sul bilancio consolidato Fininvest, aperto nel 1996 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio. Risultato: estinto. Il giudice per le indagini preliminari il 13/2/2003 ha sentenziato «non doversi procedere in ordine al reato di falso in bilancio ascritto perché gli stessi sono estinti per prescrizione»: sentenza confermata in Cassazione.
- Processo Progetto Botticelli, aperto nel 1996 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio e frode fiscale. Risultato: archiviato il 16/2/1998.
- Processo Ariosto-Sme, aperto nel 1997 a Milano. Reati contestati: corruzione. Risultato: assolto. La corte d’appello il 27/4/2007 ha assolto Berlusconi dal reato per non avere commesso il fatto e la sentenza è stata confermata in Cassazione.
- Processo su Telecinco, aperto nel 1997 a Madrid. Reati contestati: reati societarie contro la pubblica amministrazione (diritto penale spagnolo). Risultato: archiviato il 13/10/2008.
- Processo falso in bilancio Ariosto-Sme, aperto nel 1997 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio. Risultato: assolto. Il Tribunale di Milano il 30/1/2008 ha dichiarato con sentenza definitiva di non doversi procedere contro Berlusconi «in ordine al reato ascrittogli perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato».
- Processo All lberian 2, aperto nel 1999 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio. Risultato: assolto. La sentenza del tribunale del 26/9/2005 ha assolto Berlusconi «perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato».
- Processo sulle stragi in Sicilia, aperto a Palermo nel 1998. Reati contestati: concorso in strage. Risultato: archiviato il 3/5/2002.
- Processo sul lodo Mondadori, aperto a Milano nel 1999. Reati contestati: corruzione giudiziaria. Risultato: estinto. La corte d’appello il 12/5/2001 ha sentenziato «non doversi procedere perché il reato si è estinto per intervenuta prescrizione» (concesse le attenuanti generiche), e la sentenza è stata confermata in Cassazione.
- Processo sui diritti televisivi, aperto nel 2001 a Milano. Reati contestati: falso in bilancio, appropriazione indebita e frode fiscale. Risultato: estinto. Il Tribunale di Milano ha dichiarato il non doversi procedere per i reati di falso in bilancio e di appropriazione indebita in quanto estinti per prescrizione; condannato in primo grado per la frode fiscale a 4 anni il 26/10/2012, sentenza poi confermata in appello l’8/5/2013.
- Processo per il caso Mills, aperto nel 2005 a Milano. Reati contestati: corruzione giudiziaria. Risultato: assolto. Il 25/2/2012 il tribunale ha dichiarato l’intervenuta prescrizione.
- Processo Mediatrade, aperto nel 2005 a Milano. Reati contestati: appropriazione indebita e frode fiscale. Risultato: prosciolto dal gup per non avere commesso il fatto. Sentenza confermata in Cassazione il 18/5/2012.
- Processo intercettazioni Agostino Saccà, aperto nel 2007 a Roma. Reati contestati: concussione. Risultato: archiviato il 17/4/2009.
- Processo compravendita di senatori, aperto nel 2008 al Tribunale dei ministri. Reati contestati: corruzione. Risultato: archiviato.
- Processo vendita Alitalia, aperto nel 2009 a Roma. Reati contestati: aggiotaggio e insider trading. Risultato: archiviato il 18/11/2011.
- Processo sul caso Saint Just, aperto nel 2009 davanti al Tribunale dei ministri. Reati contestati: abuso d’ufficio, maltrattamenti in famiglia. Risultato: archiviato il 26/1/2009.
- Processo Voli di stato, aperto nel 2009 davanti al Tribunale dei ministri. Reati contestati: peculato. Risultato: archiviato l’8/10/2009.
- Processo intercettazione Fassino-Consorte, aperto nel 2009 a Milano. Reati contestati: ricettazione, rivelazione del segreto d’ufficio. Risultato: condannato a 1 anno di reclusione in primo grado il 7/3/2013.
- Processo Mediatrade 2, aperto nel 2010 a Roma. Reati contestati: frode fiscale. Risultato: prosciolto. Il gup ha prosciolto Berlusconi perché il fatto non sussiste. Sentenza confermata in Cassazione il 6/3/2013.
- Processo sul«Rubygate», aperto nel 2010 a Milano. Reati contestati: concussione e prostituzione minorile. Risultato: in corso il giudizio immediato dal 15/2/2011. Sentenza prevista il 24/6/2013.
- Processo per la telefonata a Innocenzi su «Annozero», aperto nel 2011 a Roma. Reati contestati: abuso d’ufficio. Risultato: archiviato nel 2011.
- Processo Minzolini-De Scalzi, aperto nel 2011 a Roma. Reati contestati: abuso d’ufficio. Risultato: in corso le indagini preliminari.
- Processo per un comizio a Modena, aperto nel 2011 a Modena e trasferito a Monza. Reati contestati: vilipendio alla magistratura. Risultato: in corso le indagini preliminari.
- Processo sulle testimonianze di Tarantini e Lavitola, aperto nel 2011 a Bari. Reati contestati: induzione a rendere false dichiarazioni all’autorità giudiziaria. Risultato: in corso le indagini preliminari.
- Processo per la corruzione del sen. Sergio De Gregorio, aperto nel 2012 a Napoli. Reati contestati: corruzione. Risultato: chiesto il rinvio a giudizio il 9/5/2013.
Il regalo di Berlusconi. Comprare un testimone, vincere i processi e diventare premier. La vera storia del caso Mills. Questo libro illustra con fatti, testimonianze e documenti inediti alla mano, tutte le trappole e gli inganni tesi a danno di magistrati, giornalisti, avversari politici: per salvare Berlusconi e condannare noi cittadini a non sapere.