0

Amnistia e indulto: Dal 1948 usata 24 volte

amnistiaL’amnistia e l’indulto sono soluzioni effimere e provvisorie. Risposte di emergenza, un’emergenza colpevole e quindi un’altra sconfitta della politica. La solita pezza, usata già 24 volte dal 1948, l’anno in cui è entrata in vigore la Costituzione, ad oggi. Lo rileva un dossier di approfondimento dell’Ufficio studi del Senato per i lavori della commissione Giustizia al cui esame risultano alcuni disegni di legge su questa materia. 

La prima amnistia, comprensiva di indulto, fu concessa il 9 febbraio del 1948 per “reati annonari, comuni e politici”. L’ultimo provvedimento è stato l’indulto, previsto dalla legge 31 luglio 2006, e quindi non attraverso un dpR, un decreto del presidente della Repubblica, come tutti i provvedimenti che lo avevano preceduto in materia (prima di alcune modifiche costituzionali).

L’articolo 79 della Costituzione, infatti, adesso prevede che amnistia e indulto “siano concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni suo articolo e nella votazione finale”. Una maggioranza più consistente da quella prevista per le modifiche alla Costituzione, che per la seconda deliberazione delle Camere prevede la maggioranza assoluta dei voti. La Costituzione sancisce anche che “la legge che concede l’amnistia o l’indulto stabilisce il termine per la loro applicazione” e “in ogni caso l’amnistia e l’indulto non possono applicarsi ai reati commessi successivamente alla presentazione del disegno di legge“.

L’elenco dei 24 i provvedimenti di amnistia e indulto presi dal 1948, ce n’è per tutti i gusti:

1. D.P.R. 9 FEBBRAIO 1948, N. 32 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO PER REATI ANNONARI, COMUNI E POLITICI
2. D.P.R. 28 FEBBRAIO 1948, N. 138 – AMNISTIA PER I REATI FINANZIARI
3. D.P.R. 27 DICEMBRE 1948, N. 1464 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO IN MATERIA DI ABUSIVA DETENZIONE DI ARMI
4. D.P.R. 26 AGOSTO 1949, N. 602 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E INDULTO PER REATI ELETTORALI
5. D.P.R. 23 DICEMBRE 1949, N. 929 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E CONDONO IN MATERIA ANNONARIA PER I REATI PREVISTI DAL D.L. 22 APRILE 1943, N. 245, E SUE SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, NONCHÉ PER I REATI COMUNQUE PREVEDUTI DA LEGGI ANTECEDENTI O SUCCESSIVE AL DECRETO LEGGE ANZIDETTO IN ORDINE ALLA DISCIPLINA DEI CONSUMI E A QUELLA DEGLI AMMASSI E DEI CONTINGENTAMENTI
6. D.P.R. 23 DICEMBRE 1949, N. 930 – CONCESSIONE DI INDULTO
7. D.P.R. 19 DICEMBRE 1953, N. 922 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
8. D.P.R. 11 LUGLIO 1959, N. 460 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
9. D.P.R. 24 GENNAIO 1963, N. 5 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
10. D.P.R. 4 GIUGNO 1966, N. 332 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
11. D.P.R. 25 OTTOBRE 1968, N. 1084 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
12. D.P.R. 22 MAGGIO 1970, N. 283 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
13. D.P.R. 22 DICEMBRE 1973, N. 834 – CONCESSIONE DI AMNISTIA IN MATERIA DI REATI FINANZIARI
14. D.P.R. 4 AGOSTO 1978, N. 413 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E INDULTO
15. D.P.R. 1° LUGLIO 1980, N. 392 – CONCESSIONE DI AMNISTIA PER I REATI PREVISTI NEI CAPI I, II, III E VII DEL TITOLO III DEL LIBRO II DEL CODICE PENALE MILITARE DI PACE, COMMESSI DA MILITARI ENTRO IL 13 MARZO 1980, A CAUSA ED IN OCCASIONE DI INIZIATIVE INTESE A SOLLECITARE LA RIFORMA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA AL VOLO
16. D.P.R. 18 DICEMBRE 1981, N. 744 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
17. D.P.R. 9 AGOSTO 1982, N. 525 – CONCESSIONE DI AMNISTIA PER REATI TRIBUTARI
18. D.P.R. 22 FEBBRAIO 1983, N. 43 – CONCESSIONE DI AMNISTIA PER REATI TRIBUTARI
19. D.P.R. 16 DICEMBRE 1986, N. 865 – CONCESSIONE DI AMNISTIA E DI INDULTO
20. D.P.R. 12 APRILE 1990, N. 75 – CONCESSIONE DI AMNISTIA
21. D.P.R. 24 LUGLIO 1990, N. 203 – INTEGRAZIONE DELL’AMNISTIA CONCESSA CON D.P.R. 12 APRILE 1990, N. 75
22. D.P.R. 22 DICEMBRE 1990, N. 394 – CONCESSIONE DI INDULTO
23. D.P.R. 20 GENNAIO 1992, N. 23 – CONCESSIONE DI AMNISTIA PER REATI TRIBUTARI
24. L. 31 LUGLIO 2006, N. 241 – CONCESSIONE DI INDULTO

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.