0

Amedeo Giannini la storia del banchiere dei poveri

Amedeo Giannini fu tra i fondatori della Bank of America. Ha costruito un vasto impero bancario occidentale, alimentando la crescita della California. Il primo a servirsi della pubblicità, il primo a finanziare la vendita a rate delle automobili, ma soprattutto il primo a concepire la banca come un bene di largo consumo, un servizio per tutti, sfidando la regola non scritta che le banche dovrebbero prestare denaro solo a persone che non ne hanno bisogno.

Favale di Malvaro, piccolo centro agricolo della Val Fontanabuona, nell’entroterra genovese, è il paese della famiglia di Amedeo Pietro Giannini, il più geniale banchiere del XX Secolo, fondatore della Bank of America. Giannini nasce il 6 maggio 1870 a San Josè di California, i suoi genitori erano emigrati da pochi mesi negli Stati Uniti. Dipendente dell’azienda di commercio ortofrutticolo all’ingrosso del patrigno, dopo la tragica morte del padre, Amedeo Pietro Giannini instaura ottimi rapporti con i contadini che da lui imparano moderne tecniche di produzione e soprattutto come migliorare i profitti. Nel 1892 Giannini sposa Florinda Cuneo, una bella ragazza con un ragguardevole patrimonio, comprese le azioni della Banca Columbus. Giannini entra nel cda , ma il fatto che la banca guardava solo alle grandi imprese trascurando i clienti più piccoli, lo convince a lasciare l’incarico. Fiuta che il futuro del sistema bancario sarà legato a questi ultimi e nel 1904, con altri italo-americani e con l’aiuto di 143 piccoli azionisti e con i depositi degli immigrati di North Beach, apre la prima sede della Bank of Italy, progenitrice della Bank of America, con un capitale di 150 mila dollari.

Scelta che gli valse il soprannome di “banchiere dei poveri”. Il 18 aprile 1906 , San Francisco viene devastata, prima dal terremoto e poi dal fuoco. Amedeo Pietro Giannini, con una eccezionale presenza di spirito, riesce a salvare il contante e i valori custoditi nella banca, mettendoli al sicuro nella sua casa di Santa Marta. Può quindi rientrare a San Francisco e rassicurare la clientela sulla sorte dei propri depositi. Nel 1909 La Bank of Italy apre filiali in tutta la California e sostiene l’industria cinematografica. Hollywood sta nascendo e la Banca di Amedeo Pietro Giannini finanzia sia la parte immobiliare, con la realizzazione dei magici studios, sia la produzione di film. Negli anni ’20 l’attività della Bank of Italy si sviluppa verso la costa atlantica, la crisi di Wall Street fa vacillare l’impero di Giannini, ma in breve tempo, passata la buriana, riprende il controllo e rilancia la banca, diventata, nel frattempo, la Bank of America che poi aprirà anche filiali in tutto il mondo. A Favale di Malvaro, la casa rurale dei genitori di Amedeo Pietro Giannini, in frazione Acereto, è stata restaurata dal comune e trasformata in un luogo di memorie aperto ai visitatori.


Banchieri & compari. Come malafinanza e cattivo capitalismo si mangiano i soldi dei risparmiatori. Dove finiscono i nostri soldi? Chi paga la crisi?

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.