Si chiama AirVisual Earth, la prima mappa mondiale dell’inquinamento dell’aria, ed è stata realizzata da un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Yann Boquillod grazie ai dati in arrivo dai satelliti e di 8.000 stazioni di rilevamento a terra. Mostra in tempo reale la qualità dell’aria e la circolazione degli inquinanti, come i pericolosi PM2.5, sottilissime particelle che possono penetrare in profondità nei polmoni.
Spiega il fondatore della AirVisual Yann Boquillod: “Vedere la rappresentazione in 3D dello smog presente sulla Terra è quasi scioccante, il nostro pianeta sta veramente soffrendo per colpa dell’inquinamento che noi stessi abbiamo prodotto”.
L’inquinamento atmosferico è “la più grande minaccia ambientale alla salute in Europa”, dice l’Agenzia europea per l’ambiente. L’inquinamento uccide 234 volte più delle guerre. Secondo il braccio tecnico e scientifico dell’Unione europea per il settore ambientale sono 467mila i morti ogni anno in Europa per l’inquinamento dell’aria e ben 1,6 milioni in Cina ma la percezione dei pericoli dovuti alle polveri sottili e inquinanti come ozono e biossido di zolfo è molto bassa.
L’inquinamento atmosferico costa ogni anno 1.600 miliardi di dollari ai Paesi industrializzati in termini di impatto sulla salute, ovvero decessi e malattie, e nei Paesi emergenti le ricadute sono ancora più pesanti. Stando al più recente rapporto di Legambiente, l’inquinamento dell’aria costa al nostro Paese 60.000 vite e oltre 100 miliardi di spesa sanitaria l’anno. Secondo il report del dipartimento epidemiologia inseriti nel progetto Viias, valutazione integrata dell’impatto dell’inquinamento sull’ambiente e sulla salute, sono 25 mila le persone che si potrebbero salvare ogni anno in Italia se si rispettassero i limiti delle emissioni di polveri sottili.
Per questo Boquillod ha dato il via al progetto AirVisual Earth che combinando i dati satellitari e di centraline distribuite in circa 6000 città nel mondo permette di osservare la situazione mondiale con un semplice click. Il sito, online e liberamente accessibile, permette di osservare i venti e la distribuzione delle polveri ultrasottili PM2.5 ovunque nel mondo e grazie alla App di avere le previsioni fino a 3 giorni della qualità dell’aria di ogni città. AirVisual Earth ha anche messo in vendita piccole centraline domestiche che analizzano la concentrazione di inquinanti presenti sia tra le mura domestiche che fuori casa e condividono in rete i dati per contribuire alla raccolta delle informazioni in tutto il mondo.
One Comment
Comments are closed.