Adolescenti sedentari come i sessantenni

adolescenti sedentari

Tra studio, divano, televisione, smartphone, tablet e videogiochi, i bambini e gli adolescenti sono più sedentari di quanto finora immaginato.

A 19 anni i giovanissimi fanno praticamente la stessa attività fisica di un sessantenne contribuendo così a peggiorare l’epidemia di obesità, quindi della sindrome metabolica come fattore predisponente delle principali malattie cardiovascolari degenerative e tumorali dell’adulto e dell’anziano.

A lanciare l’allarme è un maxi-studio Usa su 12.529 soggetti (44% maschi) dai 6 agli 84 anni, condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health e pubblicato su “Preventive Medicine”, a cui sono stati fatti indossare, per sette giorni, dispositivi di monitoraggio per misurare quanto tempo fossero stati impegnati in attività fisiche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda almeno 60 minuti di attività fisica al giorno dai 5 ai 17 anni. Il fatto preoccupante che è emerso dallo studio e che più del 25% dei bambini e il 50% delle bambine dai 6 agli 11 anni non aveva soddisfatto la raccomandazione, così come non lo aveva fatto più del 50% degli adolescenti e il 75% delle adolescenti tra 12 e 19 anni.

“I livelli di attività fisica alla fine dell’adolescenza sono bassi in modo allarmante” afferma Vadim Zipunnikov, del Dipartimento di Biostatistica dell’ateneo, “e a 19 anni sono comparabili a quelli dei sessantenni”.

Condividi:

Claudio Rossi

“Ci sono uomini nel mondo che governano con l’inganno. Non si rendono conto della propria confusione mentale. Appena i loro sudditi se ne accorgono, gli inganni non funzionano più.”